Pilastro ESG 1

Impegnarsi per avere un impatto positivo sul clima

Per noi, impegnarsi per avere un impatto positivo sul clima è un obiettivo ambizioso che ci impone, ogni giorno e con ogni decisione, di fare del nostro meglio per preservare le risorse naturali, ridurre le emissioni nocive e proteggere l'ambiente. Secondo i dati dell'UE, il settore immobiliare è responsabile di circa il 40% del consumo energetico nell'Unione Europea. Siamo consapevoli del nostro ruolo e della nostra responsabilità e diamo priorità a garantire una maggiore efficienza delle risorse dei nostri asset, sia durante il loro sviluppo che durante la loro gestione. CTP abbraccia l'allineamento con l'Accordo di Parigi e mira a raggiungere la neutralità carbonica in tutti gli ambiti, in linea con i suoi presupposti, seguendo una tabella di marcia approvata dall'iniziativa Science Based Targets.

Alimentare la crescita con

l'energia rinnovabile

L'aumento del consumo di energia rinnovabile nei nostri parchi, in particolare di energia solare, è un elemento chiave della nostra strategia per ridurre la nostra impronta di carbonio e raggiungere i nostri obiettivi climatici. Abbiamo installato le nostre prime centrali fotovoltaiche (FV) sui tetti di proprietà selezionate nella Repubblica Ceca un decennio fa e nel 2022 abbiamo compiuto uno sforzo concertato per aumentare drasticamente la quantità di energia solare prodotta e consumata nei nostri parchi con il lancio della nostra attività energetica e l'implementazione di impianti fotovoltaici sui tetti in altre località nella Repubblica Ceca, nonché in Slovacchia, Ungheria, Romania e Paesi Bassi. Abbiamo chiuso il 2022 con 38 MWp di capacità di generazione fotovoltaica installata e siamo sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo di aggiungere ulteriori 100 MWp entro la fine del 2023, con un obiettivo a medio termine di raggiungere una capacità di generazione di 400 MWp entro il 2026. Lo sviluppo di centrali fotovoltaiche sui tetti su larga scala crea un flusso di entrate redditizio per CTP, garantendo al contempo sicurezza energetica ai nostri clienti, riducendo i loro costi complessivi di occupazione e promuovendo i loro obiettivi di sostenibilità. Laddove necessario, ci riforniamo di energia rinnovabile da terze parti, per massimizzare la quantità di energia rinnovabile consumata nei nostri parchi.

Energia intelligente

Efficienza

Siamo costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per aumentare l'efficienza energetica dei nostri edifici. Tra le altre iniziative di risparmio energetico, negli ultimi anni abbiamo installato sistemi di gestione intelligente degli edifici per monitorare e regolare il consumo energetico di tutti i nostri edifici. Nei nostri prestigiosi immobili ad uso ufficio e misto abbiamo sviluppato diversi sistemi avanzati di gestione dell'energia e dell'illuminazione, inclusi sensori autonomi e telemisurazione, e utilizziamo questo know-how in tutto il nostro portfolio industriale. Abbiamo ridotto i costi e l'impronta di carbonio dei nostri clienti installando illuminazione a LED a basso consumo in tutti i nostri edifici e ora installiamo pompe di calore di serie per tutte le nuove costruzioni, per ridurre ulteriormente la necessità di bruciare idrocarburi come combustibile.

Proteggere il

Ciclo dell'acqua

La conservazione dell'acqua e la gestione responsabile sono parte integrante dei nostri obiettivi di sostenibilità. Sebbene la maggior parte del consumo idrico nei nostri parchi avvenga a livello dei clienti, mettiamo in atto sistemi per proteggere il ciclo naturale dell'acqua e supportare un consumo idrico minimo durante l'intero ciclo di vita delle nostre proprietà. Per gestire il deflusso e ridurre il carico sui sistemi idrici locali, installiamo grandi impianti di stoccaggio e riutilizzo delle acque grigie e piovane, riducendo notevolmente il consumo di acqua potabile.

Gestire i rifiuti con i "Parchi circolari"

Le nostre attività aziendali generano una quantità minima di rifiuti e manteniamo questo livello basso grazie al nostro rigoroso programma di riciclaggio. Nei nostri parchi, la responsabilità ultima della gestione dei rifiuti spetta ai nostri clienti, ma noi semplifichiamo il compito progettando i nostri edifici in modo da consentire la raccolta differenziata e il minimo utilizzo delle risorse. Stiamo inoltre implementando il concetto di "parchi circolari" in tutto il nostro portfolio. Abbiamo iniziato con un progetto pilota presso lo Spielberk Office Centre di Brno, dove puntiamo a raggiungere l'obiettivo di zero rifiuti e una maggiore efficienza, in linea con i principi dell'economia circolare. Implementando le raccomandazioni dell'Istituto di Economia Circolare, abbiamo già adottato misure come l'installazione di asciugatrici ad aria calda in tutti i bagni per prevenire lo spreco di carta. A livello edilizio, abbiamo introdotto i requisiti BREEAM New Construction per tutti i nuovi edifici, riducendo al minimo gli sprechi e l'utilizzo di risorse. Stiamo inoltre adottando misure per allineare le nostre attività di costruzione ai criteri della tassonomia UE sulla prevenzione dell'inquinamento e sull'economia circolare.

Rafforzare la catena del valore ambientale

Le dimensioni e la portata delle nostre attività edilizie ci consentono di influenzare positivamente i nostri fornitori e altri partner, in particolare durante il processo di costruzione, dove si concentra la maggior parte della nostra impronta di carbonio. I nostri ordini per alcuni materiali da costruzione sono sufficientemente consistenti da consentirci di definire gli standard ambientali per i prodotti forniti dai nostri fornitori. I fornitori devono inoltre aderire al nostro Codice di Condotta Fornitori, che non solo garantisce pratiche commerciali etiche, ma enfatizza anche l'utilizzo di materiali e processi ecocompatibili in linea con le migliori pratiche e gli standard internazionali. Richiediamo inoltre Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPA) per alcuni dei materiali e prodotti che utilizziamo. Insieme ai nostri clienti, abbiamo iniziato a includere clausole di green lease nei contratti di locazione per promuovere una cooperazione reciproca che riduca al minimo gli impatti ambientali dannosi. Queste clausole riguardano aree ESG come la riduzione dei consumi di utenze, la rendicontazione e la promozione delle energie rinnovabili.

Gestione delle foreste

Una delle strategie delineate nel Green Deal dell'Unione Europea per le aziende per ridurre la propria impronta di carbonio è la creazione di pozzi di carbonio, i più efficaci dei quali sono foreste, zone umide e distese erbose. Abbiamo acquistato la nostra prima riserva forestale nel 2019 in Repubblica Ceca e attualmente possediamo un totale di circa 570 ettari di terreno forestale parzialmente degradato che stiamo attivamente ripiantando con diverse specie autoctone per ripristinare la biodiversità. Ci impegniamo ad espandere le nostre riserve forestali nei nostri mercati con un rapporto 1:1 con il nostro portfolio di costruzioni, come parte della nostra strategia per raggiungere la neutralità carbonica netta. Nel 2022, i nostri dipendenti hanno piantato oltre 130.000 alberi di diverse specie nelle nostre foreste. Le nostre foreste non solo ci aiutano a compensare la nostra impronta di carbonio, ma preservano e rigenerano l'ambiente e sono accessibili a escursionisti, ciclisti e amanti della natura. Siamo orgogliosi di proteggere il mondo naturale oggi e per le generazioni future.

La strategia adottata per la foresta CTP

Contatto commerciale

Linkedin

Indirizzo del parco

Ottieni l'offerta

    Requisiti