Situata a cavallo del Danubio, al crocevia – letteralmente – del continente europeo, la capitale ungherese e la sua fiorente economia rappresentano un punto di riferimento nell'Europa centro-orientale. La sana attività economica e il PIL di Budapest, in crescita relativamente costante nell'ultimo decennio, sono attribuibili in gran parte alla posizione geografica vantaggiosa della città. Tre corridoi della Rete Transeuropea di Trasporto attraversano Budapest e una fitta rete ferroviaria di merci collega la capitale al resto del Paese e ai suoi vicini a nord, sud, est e ovest.
Sede dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia e dell'Accademia Ungherese delle Scienze, Budapest è una capitale regionale per la ricerca e la tecnologia. Una forza lavoro altamente qualificata disponibile a prezzi relativamente bassi rende la città una destinazione particolarmente attraente per gli investitori.
Il governo ungherese ha dimostrato un notevole interesse nel favorire l'afflusso di investimenti diretti esteri (IDE) e il Paese ha ottime ragioni per credere nella sua capacità di attrarre importanti attori. Una lunga tradizione nella logistica, unita a un'infrastruttura nazionale ben sviluppata, facilita gli spostamenti in tutto il Paese e in ogni direzione oltre i suoi confini. Il Paese offre inoltre un ambiente fertile per lo sviluppo imprenditoriale, con meno burocrazia rispetto ai suoi vicini dell'Europa centrale. L'Ungheria ha registrato una delle crescite economiche più rapide dell'UE, grazie anche alla crescente domanda interna.
L'elevata domanda di spazi industriali a Budapest e dintorni ha spinto il tasso di posti vacanti al minimo storico del 2,4%. La rete CTPark offre ai suoi clienti spazi industriali di Classe A in tre parchi strategicamente posizionati: il CTPark Budapest West, South, East ed il CTPark Vecsés. Ognuno di questi offre una vicinanza competitiva a collegamenti di trasporto vitali e CTP ha intrapreso un continuo sforzo di espansione per soddisfare la crescente domanda.