Situata nella regione dell'Olanda Meridionale, nei Paesi Bassi, Rotterdam è la seconda città più grande del Paese, nota per il suo ricco patrimonio architettonico e per il suo design, nonché per il porto più grande d'Europa. Il porto di Rotterdam domina la scena mondiale dalla metà del XXil secolo, ed è stato il porto più importante del mondo per oltre quattro decenni dal 1962 al 2004. Sebbene sia leggermente sceso all'11°il posto nella classifica mondiale, il porto continua a crescere e rimane il più importante del continente. Questo fatto, insieme alla rete strategica di ferrovie, vie navigabili e strade, ha fatto guadagnare a Rotterdam il soprannome ufficiale di "Porta d'Europa".
Rotterdam gode inoltre dello status di motore economico dell'intera regione. Attualmente ospita la più grande concentrazione di industrie di processo nei Paesi Bassi, con diverse raffinerie di petrolio (Shell, ExxonMobil, BP, Kuwait Petroleum) e molte altre industrie chimiche e correlate. Altri settori economici di successo includono tecnologie pulite, scienze della vita e salute, agricoltura e alimentazione, trasporti e logistica e finanza.
La città vanta inoltre un concetto di "spazio per le iniziative" e una mentalità "concentrata sul lavoro" che la rendono un rifugio ideale per gli imprenditori. Inoltre, la città è stata inclusa nella classifica "Tech Cities of the Future 2020/2021" della rivista fDi Magazine, occupando il 15° posto nella classifica per strategia di investimenti diretti esteri (IDE) ed è la seconda città olandese dopo Amsterdam (6° posizione).
Oltre ad essere una città innovativa e imprenditoriale, Rotterdam è giovane, moderna e multiculturale, con circa 640.000 abitanti e oltre 170 nazionalità, e ospita istituti di ricerca e università di fama internazionale, la più influente delle quali è l'Università Erasmus. Oltre 50.000 studenti studiano a Rotterdam, rendendola una delle più grandi città studentesche dei Paesi Bassi. Questo crea anche una forza lavoro talentuosa e altamente qualificata, attraendo aziende nazionali e internazionali.